Salta al contenuto
Circolo della Vela Muggia
  • Il Circolo
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Le attività
    • Organi Sociali
    • Albo D’Oro
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamento Generale
      • Regolamento Elettorale
    • L. 124/2017-contributi
  • Attività Velica Agonistica
  • Scuola Vela
    • Scuola Vela Giovanile
    • Scuola Vela Adulti e Veleggiate
  • Palestra
    • Palestra
    • Palestra attrezzata
  • Corsi inglese
    • Corsi inglese bambini
    • Corsi di Gestione Proteste in Inglese
  • Regate
    • Olimpic Sails Optimist Regatta
    • Trofeo 3 Golfi
    • Regata Sociale
    • Coppa Città di Muggia
    • Archivio Regate
  • Informazioni
    • Dove siamo
    • Segreteria
    • Sede a mare-ristorante
    • Diventa socio
    • Diventa nostro partner
  •  Lingua: Italiano
    •  Italiano Italiano
    •  English English
    •  Slovenščina Slovenščina

Chi siamo

Chi siamo

Correva l’anno 1945, non si erano ancora spenti gli ultimi bagliori della 2° guerra mondiale quando un gruppo di volonterosi promotori amanti della vela sottoscrissero l’atto costitutivo del Circolo della Vela Muggia che, nella sua lunga storia, è stato fucina di campioni che hanno inorgoglito Muggia, Trieste e l’Italia sportiva distinguendosi su tutti i campi di regata. L’Albo d’oro del Circolo è ricco di nomi di campioni e citarli tutti sarebbe lunghissimo. Tra tutti però è d’obbligo menzionare Vasco Vascotto, pluricampione italiano, europeo e mondiale che, restando sempre fedele al C.D.V.M., dov’è nato sportivamente, ha conquistato allori velici in ogni parte del mondo. Entusiasmante l’ultima sfida con Luna Rossa. La sua enorme esperienza ha contribuito all’ottimo risultato conseguito dal gruppo italiano nella lotta contro il Team New Zealand per la conquista della Coppa America. Il Circolo è un’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro con sede a Muggia. Sin dalla sua fondazione, si caratterizza per la sua vocazione apolitica, apartitica e aconfessionale, per la sua democraticità della struttura e dall’uguaglianza dei diritti di tutti gli associati. È stato insignito dal CONI con la medaglia d’argento e quella d’oro per meriti sportivi.

 

L’attività principale del Circolo, oltre alla pratica della vela d’altura, è rivolta soprattutto ai giovanissimi per diffondere tra loro lo sport della vela e l’amore per il mare. Organizza corsi di vela per bambini dai 6 ai 14 anni, che nella splendida cornice della Sede a Mare apprendono i rudimentali della vela seguiti da validissimi, giovani, istruttori. Attualmente la squadra agonistica del Circolo consta di 20 atleti che gareggiano sugli Optimist (barca propedeutica per apprendere la navigazione a vela) e 15 atleti nella squadra Laser. Titolati istruttori F.I.V., con pazienza e maestria, li seguono durante gli allenamenti e le trasferte sui campi di regata. Il Circolo è impegnato anche nel sociale. Ogni anno i nostri soci, in una “Due giorni di Vela”, ospitano a bordo delle loro imbarcazioni ragazzi diversamente abili per far provare anche a loro l’ebbrezza e la bellezza della navigazione a vela.

 

È inoltre impegnato nell’organizzare regate di derive e di altura. Tra le più importanti la Muggia-Portorose-Muggia che da più di quarant’anni si svolge lungo la meravigliosa costa che va da Muggia a Portorose. Un evento simbolo della tradizione della vela d’altura dell’Alto Adriatico, che affonda le radici nel dialogo e nella collaborazione italo-slovena e che rappresenta per tutti i velisti una vera tradizione fatta di agonismo, divertimento e festa in mare. Nel corso degli anni il Circolo ha organizzato eventi di interesse nazionale facendo arrivare a Muggia tanti piccoli derivisti assieme ai loro genitori che hanno potuto così conoscere le bellezze del nostro territorio.

1945- atto costitutivo
1945-Il CDVM fa richiesta al governo militare alleato per poter praticare attività sportiva
anni ’60 velisti al “Ballo della Vela” presso l’odierna Sala Giorgini
1967- gli iscritti alla scuola vela
anni ’70-Roberto Bertocchi e Toni Gerin in 470
1977-Prima Muggia-Portorose-Muggia
Roberto Apostoli, il DS Toni Gerin e Roberto Bertocchi premiati
1981 – il CdVM organizza la COPPA AICO
2006- Gemellaggio con Mascalzone Latino
2007-Il CDVM è insignito della Stella d’Oro CONI al merito sportivo
1990-squadra agonistica
1983 – squadra agonistica Optimist con il coach Roberto Bertocchi. Tra gli atleti in piedi da sinistra Ivo e Corinna Busdachin, Francesca Capello e Michele Giorgini. Seduti da sinistra Vasco Vascotto, Giancarlo Crevatin, Giorgio Bossi e ReneeVan Steenbaek. Vasco si era appena laureato Campione Italiano Optimist alla Coppa Aico di Numana e la squadra aveva chiuso prima assoluta con altri buoni piazzamenti degli altri atleti. Giorgio Bossi inoltre aveva vinto la Coppa Primavela (primo dei cadetti) combattendo fino all’ultima prova con il ligure Schiaffino. Super Team!

Sostienici con il tuo 5×1000!

CDVM nuovo DISTRETTO Italian Districts! Sostieni la nostra CAUSA!

SCCUOLA VELA 2021 alle porte!

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
     

Vai alle ultime NEWS ->

NEWS
i nostri partner tecnici
i nostri merchant Italian Districts


i nostri sponsor

Circolo della Vela Muggia ASD - P.IVA e CF 00627210321
Tema di Colorlib Powered by WordPress